Un diorama (da non confondere con il plastico) è un’ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere.

I più antichi diorami sono probabilmente quelli realizzati nella prima metà dell’Ottocento da Paolo Savi e conservati presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci, in provincia di Pisa. Essi sono i primi esempi di ricostruzioni tridimensionali di interazioni tra animali ed all’epoca furono ritenuti di insuperabile qualità dai maggiori musei europei. L’inventore più noto e accertato fu Louis Daguerre che costruì i primi diorama moderni tra il 1822 e il 1827, avvalendosi del pittore Hippolyte Sebron per gli sfondi e le ambientazioni sceniche

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *