I Puffi (in francese Les Schtroumpfs) sono dei personaggi immaginari dei fumetti ideati nel 1958 dal belga Peyo ed esorditi come personaggi secondari nella serie a fumetti John e Solfamì (Johan et Pirlouit); grazie al successo riscontrato, divennero protagonisti nel 1959 di una serie a essi dedicata a opera dello stesso autore[1] in collaborazione con il giornalista belga Yvan Delporte[2]. Sono stati protagonisti negli anni sessanta e ottanta di alcune serie di cortometraggi a disegni animati e, nel 1975, di un primo lungometraggio, Il flauto a sei Puffi,[1] al quale ne sono seguiti altri negli anni 2010[3][4][5]. Sono inoltre oggetto di un vasto merchandising[1]. Il loro peculiare linguaggio è stato oggetto, nel settembre 1979 di un saggio di Umberto Eco, “Schtroumpf und Drang“, dedicato alla semantica della lingua dei Puffi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!