Lionel Andrés Messi Cuccittini, detto Leo (pronuncia spagnola [ljoˈnɛl ˈmesi]; Rosario, 24 giugno 1987), è un calciatore argentino, centrocampista o attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale argentina, di cui è capitano, con la quale si è laureato campione del Sud America nel 2021; inoltre, con la nazionale olimpica, ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008 e con la nazionale Under-20 è stato campione del mondo di categoria nel 2005.
Spesso paragonato al connazionale Diego Armando Maradona,[2][3][4] è ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi[5][6][7] ed è tra i marcatori più prolifici della storia del calcio. Rientra, inoltre, nella lista dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera.
In carriera si è aggiudicato dieci campionati spagnoli (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016, 2018 e 2019), sette Coppe del Re (2009, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2021), otto Supercoppe spagnole (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2016 e 2018), quattro UEFA Champions League (2006, 2009, 2011 e 2015), tre Supercoppe UEFA (2009, 2011 e 2015) e tre Coppe del mondo per club (2009, 2011 e 2015); i 35 trofei vinti lo rendono il calciatore più decorato nella storia del Barcellona,[8] club del quale detiene anche il record di presenze.[9] È altresì il miglior marcatore di sempre del club catalano[10] e del campionato spagnolo,[11] nonché il migliore uomo-assist del campionato spagnolo (192 assist) e della Coppa America (17) e il detentore dei record sia di miglior marcatore in una singola stagione di un campionato europeo (50 gol nel 2011-2012) sia di migliore uomo-assist in una singola stagione (21 assist nel 2019-2020).[12]
Con la nazionale argentina, in cui milita dal 2005 e della quale è primatista di presenze e di reti,[13] ha partecipato a quattro edizioni del campionato del mondo (2006, 2010, 2014 e 2018), chiuso al secondo posto nel 2014, e sei della Coppa America (2007, 2011, 2015, 2016, 2019 e 2021), vinta nel 2021 e chiusa al secondo posto in tre occasioni (2007, 2015 e 2016). Inoltre, grazie al gol segnato alla Serbia e Montenegro al campionato mondiale del 2006, all’età di 18 anni e 357 giorni, detiene il record di più giovane marcatore argentino in un campionato mondiale.[14]
A livello individuale ha vinto tre volte il Pallone d’oro[15] (nel 2009, insieme al FIFA World Player of the Year, nel 2019 e nel 2021) e quattro volte il Pallone d’oro FIFA (nel 2010, 2011, 2012 e 2015), stabilendo un record. Nel 2011 e nel 2015 l’UEFA lo ha insignito del riconoscimento Men’s Player of the Year. Nel 2013, invece, è stato inserito nella migliore formazione calcistica di tutti i tempi stilata dalla rivista inglese World Soccer.[16] Miglior giocatore del campionato del mondo Under-20 2005, vincitore di numerosi premi accessori, dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della FIFA FIFPro World XI ed è stato inserito dodici volte nella squadra dell’anno dell’ESM, mentre l’UEFA l’ha selezionato in 12 occasioni nella squadra dell’anno. Nel 2020 è stato inserito nel Dream Team del Pallone d’oro dalla rivista francese France Football come migliore ala destra della storia del calcio.[17]
Tra gli altri riconoscimenti ottenuti figurano diversi titoli di capocannoniere: Messi è stato il miglior marcatore del campionato mondiale Under-20 (2005), della Copa América (2021), del campionato spagnolo (2010, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021), della Coppa del Re (2011, 2014, 2016 e 2017), della UEFA Champions League (2009, 2010, 2011, 2012, 2015 e 2019) e della Coppa del mondo per club (2011).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!